DIDATTICA

ATTIVITA' PER GRUPPO MISTO

La nostra Scuola adotta la suddivisione dei bambini in gruppi misti, con classi che comprendono bambini delle tre fasce d'età della scuola dell'infanzia.

LABORATORI OMOGENEI PER ETA'

Alle attività in classe mista, si affiancano i laboratori omogenei, studiati e programmati per apprendere, sviluppare ed affinare competenze ed abilità proprie di ciascuna età.

Progettazione annuale:

"CHI TROVA UN AMICO NON E' MAI SOLO"

Quest’anno concludiamo il triennio della programmazione scolastica ispirata alle storie della trilogia sull’amicizia di Sepulveda. Per terminare il percorso iniziato qualche anno fa ci accompagnerà la “Storia di un gatto e del topo che divento suo amico”; in questo racconto si intrecciano le vite di Max, il gatto Mix, il topo Mex..insieme si sostengono, si fanno compagnia, si consolano nei momenti tristi come capita tra amici. La relazione che instaurano è un amicizia vera, fatta di gesti concreti e attenzioni l’uno verso l’altro. Questi atteggiamenti sono la base per qualsiasi relazione affettiva ed educativa.

SCUOLA-FAMIGLIA: la scuola è uno spazio sociale fondamentale per i bambini: è un luogo comunitario e di relazioni. In questi ultimi anni abbiamo notato come a volte si crei distanza tra il vissuto dei bambini e quello degli adulti o al contrario come a volte ci sia una confusione di ruoli, stili nel rapporto con i più piccoli. A scuola lo notiamo nella difficoltà nel momento del distacco dalle figura familiari, nello stare in relazione con i coetanei condividendo spazi e giochi comuni, e nel sopportare eventuali frustrazioni che si presentano nell’arco della giornata. Anche gli adulti riferiscono che non sempre è facile trovare un giusto equilibrio tra tempo di qualità trascorso insieme, momenti di autonomia funzionali al momento di crescita dei bambini. Come nel libro i protagonisti trovano con semplicità un modo per stare insieme dove ognuno può esprimere sé stesso, così vorremmo che anche qui a scuola le tre dimensioni (bambini, genitori, insegnanti) trovassero benessere e uno spazio di crescita per tutti.


PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA- DIDATTICA:

Durante l’anno scolastico saranno proposte, ai bambini e alle bambine delle diverse età, attività ed esperienze che permetteranno loro di sentirsi artefici delle proprie conoscenze.

Le attività saranno :

La storia ci offre poi la possibilità di fare esperienze legate a momenti di attenzione nei confronti degli amici, di trovare strategie per rafforzare le relazioni e superare i momenti critici insieme.

LABORATORI PER GRUPPI OMOGENEI

ALTRE ATTIVITA’


PER I DOCENTI

Il confronto settimanale permette di lavorare sulla programmazione e sulla scelta di strategie atte a favorire la relazione tra i b/ni, ins. e genitori.

Con il collegio di zona (N. 14 e 15) di cui facciamo parte, e che comprende le scuole dell’infanzia del nostro territorio affrontiamo, in base alle necessità, tematiche inerenti i documenti che caratterizzano la scuola e tematiche pedagogiche per dare risposte ai bisogni dei bambini.

PER  I  GENITORI

25 settembre: Assemblea inizio anno.  

4 Giugno  assemblea finale

7 ottobre: ore 16.30 Incontri di sezione (7 Aprile ore 16.30)

15 ottobre: Cons. educativo

 

·        Momenti di festa:

2 ottobre: FESTA NONNI

10 novembre: CASTAGNATA

14 dicembre: NATALE

Festa del papà e della mamma

25 maggio: FESTA FINE ANNO

 

·        Incontro con esperto organizzato dalla scuola.

·        Incontro con i gen. guidati da don Alberto

PER LA COMUNITA’

La scuola cattolica è scuola della comunità cristiana cioè luogo che nella sua proposta scolastica specifica la sua missione che è quella di vivere ed annunciare il Vangelo.  L’educazione non è un compito solo della scuola o della famiglia, ma compete “all’intero villaggio”, tutti in un reciproco concorso di responsabilità e impegno. Perciò la scuola sente di partecipare ad alcune occasioni che vedono coinvolta la comunità e in altri momenti la comunità si sente partecipe di ciò che accade a scuola o viene organizzato. Anche quest’anno faremo in modo che queste relazioni siano curate e nutrite.


CORSO DI PSICOMOTRICITA'

La nostra Scuola offre il corso di psicomotricità a tutte le età, dalla sezione primavera all'ultimo anno del ciclo dell'Infanzia, durante l'intero anno scolastico.

ATTIVITA' INTEGRATIVE

Da diversi anni, affianchiamo ai nostri laboratori alcune attività organizzate da associazioni esterne, concepite e strutturate in base all'età dei bambini della scuola dell'infanzia:

USCITE DIDATTICHE 

Programmiamo ed organizziamo uscite didattiche, quali gite o visite guidate, adatte alle varie età singolarmente ed anche all'intera scuola.